linea LEGONZIANO MILLESIMATO |  Metodo Classico

TERRITORIO:
Vigneti dislocati sulle colline Frentane sui comuni di Lanciano e Castel Frentano a 30 km dal monte Maiella e a 15 km dalla costa dei Trabocchi;

VITIGNI:
Uve autoctone a bacca rossa;

SISTEMA DI ALLEVAMENTO:
Pergola Abruzzese, terreno a medio impasto a 350m s.l.d.m.;

VENDEMMIA:
Manuale, prima decade di Ottobre;

FERMENTAZIONE E AFFINAMENTO:
Prima fermentazione del mosto fiore in acciaio, presa di spuma in autoclave a temperatura controllata, affinamento con lieviti di fermentazione;

ASPETTO:
Perlage sottile e persistente;

ABBINAMENTI:
Crostacei, pesce crudo o al forno, carni, formaggi mediamente stagionati, salumi;

TENORE ALCOLICO: 12,5% vol.;
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 -10 °C

Millesimato 2022
Spumante Brut Rosè

ABRUZZO DOC

Millesimato 2021
Spumante Brut BIANCO

ABRUZZO DOC

TERRITORIO:
Vigneti dislocati sulle colline Frentane sui comuni di Lanciano e Castel Frentano a 30 km dal monte Maiella e a 15 km dalla costa dei Trabocchi;

VITIGNI:
Montonico, Passerina, Pecorino;

SISTEMA DI ALLEVAMENTO:
Pergola Abruzzese, terreno a medio impasto a 350m s.l.d.m.;

VENDEMMIA:
Manuale, prima decade di Settembre;

FERMENTAZIONE E AFFINAMENTO:
Prima fermentazione del mosto fiore in acciaio, presa di spuma in autoclave a temperatura controllata, affinamento con lieviti di fermentazione;

ASPETTO:
Perlage sottile e persistente;

ABBINAMENTI:
Crostacei, pesce crudo o al forno, carni, formaggi mediamente stagionati, salumi;

TENORE ALCOLICO: 12,5% vol.;
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 -10 °C..

TERRITORIO:
Vigneti dislocati sulle colline Frentane sui comuni di Lanciano e Castel Frentano a 30 km dal monte Maiella e a 15 km dalla costa dei Trabocchi;

VITIGNI:
Montonico, Pecorino, Passerina;

SISTEMA DI ALLEVAMENTO:
Pergola Abruzzese, terreno a medio impasto a 350m s.l.d.m.;

VENDEMMIA:
Manuale, prima decade di Ottobre;

FERMENTAZIONE E AFFINAMENTO:

Prima fermentazione del mosto fiore in acciaio, presa di spuma e lungo affinamento in bottiglia (dal tiraggio alla data di sboccatura) con i lieviti di fermentazione, all’interno della bottaia a temperatura costante. Due mesi di remuage e sboccatura alla volée, senza congelamento del collo, dosaggio zero;

ASPETTO:
Perlage sottile e persistente;

ABBINAMENTI:
Crostacei, pesce crudo o al forno, carni, formaggi mediamente stagionati, salumi;

TENORE ALCOLICO: 12,5% vol.;
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 -10 °C

Millesimato 2020
Spumante Brut Bianco

ABRUZZO DOC

Millesimato 2021
Spumante Brut BIANCO

ABRUZZO DOC

TERRITORIO:
Vigneti dislocati sulle colline Frentane sui comuni di Lanciano e Castel Frentano a 30 km dal monte Maiella e a 15 km dalla costa dei Trabocchi;

VITIGNI:
Passerina;

SISTEMA DI ALLEVAMENTO:
Pergola Abruzzese, terreno a medio impasto a 350m s.l.d.m.;

VENDEMMIA:
Manuale, prima decade di Settembre;

FERMENTAZIONE E AFFINAMENTO:

Prima fermentazione del mosto fiore in acciaio, presa di spuma e lungo affinamento in bottiglia (dal tiraggio alla data di sboccatura) con i lieviti di fermentazione, all’interno della bottaia a temperatura costante. Due mesi di remuage e sboccatura alla volée, senza congelamento del collo, dosaggio zero;

ASPETTO:
Perlage sottile e persistente;

ABBINAMENTI:
Crostacei, pesce crudo o al forno, carni, formaggi mediamente stagionati, salumi;

TENORE ALCOLICO: 12,5% vol.;
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 -10 °C..

TERRITORIO:
Vigneti dislocati sulle colline Frentane sui comuni di Lanciano e Castel Frentano a 30 km dal monte Maiella e a 15 km dalla costa dei Trabocchi;

VITIGNI:
Montonico, Pecorino, Passerina;

SISTEMA DI ALLEVAMENTO:
Pergola Abruzzese, terreno a medio impasto a 350m s.l.d.m.;

VENDEMMIA:
Manuale, prima decade di Settembre;

FERMENTAZIONE E AFFINAMENTO:

Prima fermentazione del mosto fiore in acciaio, presa di spuma e lungo affinamento in bottiglia (dal tiraggio alla data di sboccatura) con i lieviti di fermentazione, all’interno della bottaia a temperatura costante. Due mesi di remuage e sboccatura alla volée, senza congelamento del collo, dosaggio zero;

ASPETTO:
Perlage sottile e persistente;

ABBINAMENTI:
Crostacei, pesce crudo o al forno, carni, formaggi mediamente stagionati, salumi;

TENORE ALCOLICO: 12,5% vol.;
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 -10 °C

Annate storiche millesimati
Spumante Brut Bianco

ABRUZZO DOC

linea LEGONZIANO TRABOCCO |  Metodo Italiano

TERRITORIO:
Vigneti dislocati sulle colline Frentane sui comuni di Lanciano e Castel Frentano a 30 km dal monte Maiella e a 15 km dalla costa dei Trabocchi;

VITIGNI:
Passerina;

SISTEMA DI ALLEVAMENTO:
Pergola Abruzzese, terreno a medio impasto a 350m s.l.d.m.;

VENDEMMIA:
Manuale, prima decade di Settembre;

FERMENTAZIONE E AFFINAMENTO:
Prima fermentazione del mosto fiore in acciaio, presa di spuma in autoclave a temperatura controllata, affinamento con lieviti di fermentazione;

ASPETTO:
Perlage sottile e persistente;

ABBINAMENTI:
Aperitivi, antipasti delicati;

TENORE ALCOLICO: 11,5% vol.;
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 -10 °C.

PASSERINA TRABOCCO

ABRUZZO DOC EXTRA DRY

pecorino TRABOCCO

ABRUZZO DOC EXTRA DRY

TERRITORIO:
Vigneti dislocati sulle colline Frentane sui comuni di Lanciano e Castel Frentano a 30 km dal monte Maiella e a 15 km dalla costa dei Trabocchi;

VITIGNI:
Pecorino;

SISTEMA DI ALLEVAMENTO:
Pergola Abruzzese, terreno a medio impasto a 350m s.l.d.m.;

VENDEMMIA:
Manuale, prima decade di Settembre;

FERMENTAZIONE E AFFINAMENTO:
Prima fermentazione del mosto fiore in acciaio, presa di spuma in autoclave a temperatura controllata, affinamento con lieviti di fermentazione;

ASPETTO:
Perlage sottile e persistente;

ABBINAMENTI:
Aperitivi, antipasti delicati;

TENORE ALCOLICO: 11,5% vol.;
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 -10 °C..

TERRITORIO:
Vigneti dislocati sulle colline Frentane sui comuni di Lanciano e Castel Frentano a 30 km dal monte Maiella e a 15 km dalla costa dei Trabocchi;

VITIGNI:
Montonico;

SISTEMA DI ALLEVAMENTO:
Pergola Abruzzese, terreno a medio impasto a 350m s.l.d.m.;

VENDEMMIA:
Manuale, prima decade di settembre;

FERMENTAZIONE E AFFINAMENTO:
Prima fermentazione del mosto fiore in acciaio, presa di spuma in autoclave a temperatura controllata, affinamento con lieviti di fermentazione;

ASPETTO:
Perlage sottile e persistente;

ABBINAMENTI:
Antipasti di pesce, carni bianche, formaggi freschi;

TENORE ALCOLICO: 11,5% vol.;
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 -10 °C.S

LEGONZIANO MONTONICO TRABOCCO

ABRUZZO DOC BRUT

LEGONZIANO
ROSÈ
TRABOCCO

ABRUZZO DOC EXTRA DRY

TERRITORIO:
Vigneti dislocati sulle colline Frentane sui comuni di Lanciano e Castel Frentano a 30 km dal monte Maiella e a 15 km dalla costa dei Trabocchi;

VITIGNI:
Uve autoctone a bacca rossa;

SISTEMA DI ALLEVAMENTO:
Pergola Abruzzese, terreno a medio impasto a 350m s.l.d.m.;

VENDEMMIA:
Manuale, prima decade di Ottobre;

FERMENTAZIONE E AFFINAMENTO:
Prima fermentazione del mosto fiore in acciaio, presa di spuma in autoclave a temperatura controllata, affinamento con lieviti di fermentazione;

ASPETTO:
Perlage sottile e persistente;

ABBINAMENTI:
Aperitivi, antipasti delicati;

TENORE ALCOLICO: 11,5% vol.;
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 -10 °C..

linea LEGONZIANO LE GRAZIE |  Vino Spumante Extra Brut

VINI SPUMANTI
EXTRA BRUT “LE GRAZIE”

Eleganza e Freschezza in Bollicine

La nuova linea di spumanti Le Grazie nasce per chi ama il gusto autentico e raffinato, con un’anima giovane e contemporanea.
Un’interpretazione innovativa che esalta la nobiltà dei vitigni abruzzesi come il Trebbiano, la peculiarità di vitigni come l’Asprinio e il sempre elegante Pinot Nero, creando bollicine fresche, vibranti e mai scontate.

Extra brut dal carattere armonioso, Le Grazie è un omaggio alle donne di oggi: sofisticate, dinamiche, consapevoli.
Un brindisi alla gioia, alla bellezza e all’equilibrio perfetto tra gusto e leggerezza.

Bere bene, con allegria, con armonia, con amore.

Le Grazie
Trebbiano

Vino Spumante extra brut

Le Grazie
Asprinio

Vino Spumante extra brut

Le Grazie
Pinot Nero

Vino Spumante extra brut

linea LEGONZIANO DIOCLEZIANO |  Vino Riserva e Superiore

VINI DI QUALITÀ RISERVA E SUPERIORE

TERRITORIO:

Vigneti dislocati sulle colline Frentane sui comuni di Lanciano e Castel Frentano a 30 km dal monte Maiella e a 15 km dalla costa dei Trabocchi;

VITIGNI:

Montepulciano d’Abruzzo DOP, Trebbiano d’Abruzzo DOP, Pecorino e Cerasuolo d’Abruzzo DOP;

SISTEMA DI ALLEVAMENTO:

Pergola Abruzzese, terreno a medio impasto a 350m s.l.d.m.;

VENDEMMIA:

Montepulciano, annuale, prima decade di ottobre; Trebbiano, annuale, seconda decade di settembre; Pecorino, annuale, prima decade di settembre;

Riserva montepulciano d'abruzzo

dop

superiore cerasuolo d'abruzzo

dop - terre di chieti

superiore trebbiano d'abruzzo

dop - terre di chieti