Eredi Legonziano nasce nel 1968 da una vocazione vitivinicola storica che affonda le sue radici in un passato ricco di significati profondi che ci fa ripercorrere le nostre
origini fino alla figura straordinaria dell’antenato Legonziano.
Come tradizione vuole, il centurione LONGINO o LEGONZIANO nasce a Lanciano. Arruolatosi nelle milizie romane partì per la Palestina dove riconobbe la divinità di Gesù durante l’agonia sulla croce, dopo averlo trafitto con la sua lancia. Abbandonate le milizie, ritornò nella sua terra “a coltivare le sue vigne” dove visse in santità e morì martire.
In effetti la chiesa dedicata a San Francesco d’Assisi dov’è custodito il Miracolo Eucaristico, sorge sull’antica chiesetta eretta nel luogo in cui sarebbe stato ucciso il centurione Longino.
Lo stesso nome della città evoca la parola LANCIA. Infatti dal latino Anxanum il nome della città cambiò in Lanxianum e poi in Lanciano.
Una lunga storia di sacrifici ma anche di grandi soddisfazioni grazie ad una visione ben precisa: puntare con convinzione sulla produzione di spumanti di alta qualità che riescono a distinguersi sui mercati locali e nazionali in quanto ottenuti da una filiera completamente abruzzese dalla scelta di uve autoctone da spumantizzare fino all’imbottigliamento.